Riforma Gelmini - quadri orari |
Pagina 4 di 7 Il
Liceo
Scientifico
garantisce agli allievi una formazione culturale completa e
approfondita, non soltanto di tipo teorico, nell�ambito
matematico-scientifico e in quello umanistico, riservando specifica
attenzione all�unità
del sapere.
Guida lo studente a cogliere la natura e le relazioni esistenti tra i
diversi saperi, assicurando la padronanza dei linguaggi e delle
metodologie e fornendo gli strumenti, anche di natura informatica,
necessari a seguire lo sviluppo del pensiero scientifico in tutte le
sue applicazioni. Alla
fine del percorso quinquennale assicura agli allievi una valida e
solida preparazione, base ideale per la scelta di qualsiasi sbocco
universitario (scientifico, umanistico e tecnico) e per l�approccio
responsabile e critico nei confronti delle sfide di un presente che,
in tutti i suoi aspetti, compreso il mondo del lavoro, è in continua
evoluzione. Liceo scientifico | 1� Biennio | 2� Biennio | V anno | 1� | 2� | 3� | 4� | 5� | Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti � Orario annuale | Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | Lingua e cultura latina | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | Storia e Geografia | 3 | 3 | | | | Storia | | | 2 | 2 | 2 | Filosofia |
| | 3 | 3 | 3 | Matematica (con informatica nel 1� biennio) | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 | Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 | Scienze naturali | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 | Disegno e storia dell�arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | Religione cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | Totale ore | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
|