Pagina 1 di 4
GIORNATE MATEMATICHE MATH 2017

L'Associazione Subalpina Mathesis Sezione Bettazzi organizza, in collaborazione con l'Università degli Studi di Torino e con il contributo della Compagnia S. Paolo, lo Stage di Matematica "Giornate Matematiche MATH 2017" rivolto agli studenti delle classi I , II , III , IV di scuola secondaria superiore, che si svolgerà presso il Villaggio Olimpico di Bardonecchia (TO) nei giorni:
I turno 22-23-24 maggio 2017 II turno 25-26-27 maggio 2017 III turno 29-30-31 maggio 2017 IV turno 05-06-07 giugno 2017
Il
nostro Liceo, come negli scorsi anni scolastici, ha aderito al
progetto con un numero prefissato di posti a disposizione ed ha
espresso la richiesta di adesione al primo turno. Responsabili del
progetto sono la prof.ssa Claudia Lucon, la prof.ssa Maria Maddalena
Ridella e il Prof. Danilo Ferrarotti.
OBIETTIVI
DELLO STAGE
I
docenti organizzatori si propongono di contribuire in modo
significativo ai cambiamenti che ancora si manifestano urgenti in una
società che ha sempre più bisogno di matematica, ma che ancora la
rifiuta e spesso si vanta di rifiutarla. L'obiettivo fondamentale è
quello di far vivere ai ragazzi un'esperienza di approfondimento su
temi di matematica al di fuori di schemi scolastici sia per i
contenuti che per le modalità di lavoro, cercando di sviluppare la
creatività e lo scambio di esperienze tra scuole differenti del
Piemonte, favorendo altresì i contatti fra scuola ed università. 
COME SI LAVORA I ragazzi lavorano in gruppi di sei, con gli insegnanti e gli studenti universitari come coordinatori, sul materiale predisposto nei fascicoli preparati per ogni classe. Dopo una breve presentazione dell'argomento i ragazzi entrano nel vivo e costruiscono da soli il loro sapere utilizzando "mani e testa"; durante tutto lo stage infatti si favorisce un approccio ai concetti attraverso la costruzione e manipolazione di materiale concreto. Sollecitati dalle richieste del fascicolo i ragazzi formulano congetture che, confrontate all'interno del gruppo, conducono ad una comprensione sostanziale del problema. La trattazione dell'argomento viene sempre approfondita in una conferenza tenuta da un docente universitario. 
OLTRE AL FASCICOLO Ogni giorno inoltre vengono proposti problemi e giochi matematici di una certa difficoltà in modo da sollecitare i ragazzi a presentare impostazioni e strategie risolutive particolari e originali in un clima di giocosa competizione; per questa attività ci si avvale in particolare del contributo degli studenti universitari. Al termine dei lavori si propone una "Caccia al tesoro" sulle tematiche affrontate con il duplice scopo di verificare le attività svolte e di concludere in modo divertente valorizzando anche con una premiazione di tutti coloro (singoli o gruppi) che si sono particolarmente distinti nelle varie fasi dello Stage. A ciascun partecipante sarà regalata una maglietta con il logo dello stage.
|