UK Casino Sites Not On GamstopCasino Non AamsBest Non Gamstop Casinos UkCasino Non Aams ItaliaBest Non Gamstop CasinoMigliori Casino Online Non Aams
� Home

Progetto IRIS PDF Stampa E-mail
Liceo Amaldi�terzo classificato

La Commis�sione Orientamento dell'Ateneo di Genova ha reso pubblici i risultati dell'analisi del tratto iniziale del percorso formativo degli studenti universitari, effettuata tramite l�indicatore IRIS (Indicatore di Rendimento Interfacolt� Studenti) che misura l'efficienza e l'efficacia con cui gli studenti, immatricolati nell'Anno Accademico 2006/2007, hanno superato gli esami del primo anno.

I nostri studenti si sono�classificati al primo posto nelle facolt� di "Lettere e filosofia" e "Lingue e letterature straniere".

Il confronto, inoltre, �tra le prestazioni degli studenti apartenenti a 379 scuole (per il triennio 2004/2007) vede il Liceo Amaldi classificarsi al�terzo posto assoluto (50,4 punti) dietro�ai Licei Mazzini (53,6 punti) e�Cassini (51,6 punti) di Genova.

�������������������������������������������������������������������������������������������������

Agli ex alunni che si sono particolarmente distinti per l�impegno universitario e per le innate capacit� vanno le congratulazioni del Dirigente Scolastico e di tutti i docenti del Liceo Amaldi.

������������������������������������

Cos'� l'Indicatore�di Rendimento Interfacolt�Studenti

��������������������������������������������

All'indicatore IRIS non vanno attribuiti significati diversi da quello di rappresentazione oggettiva delle prestazioni medie degli studenti, al termine del loro anno di esordio nelle undi�ci Facolt� dell'Ateneo, quello pi� delicato, il pi� afflitto da ritardi e abbandoni. Prestazioni che non dipendono da un solo fattore, ma dall'interazione fra le capacit� del singolo studente, la formazione fornita dalla Scuola di provenienza, la formazione e le attese del sistema Universit�, ecc.

L�obiettivo di IRIS � fornire un metro per misurare gli effetti di azioni volte a migliorare il delicato passaggio Scuola/Uni�versit�. Ci� nella consapevolezza che, laddove manca la pos�sibilit� di misurare, non ci pu� neppure essere possibilit� di miglioramento.

Il quadro complessivo fornito da questa prima indagine non � esaltante. I numerosi valori di IRIS inferiori al 50% indicano che molti studenti non arrivano, in media, nel primo anno, neppure alla met� del rendimento massimo. Un risultato che pu� incidere in modo profondo sui ritardi e sul tasso degli abbandoni.

Sui motivi di rendimenti cos� modesti e sulle soluzioni per migliorarli occorre che le Famiglie, la Scuola e l'Universit� comincino prontamente e seriamente a interrogarsi e, so�prattutto, a trovare insieme risposte efficaci, rinsaldando collegamenti che, nel tempo, si sono allentati.

In occasione dell�incontro svoltosi il 29 ottobre, l�Universit� degli Studi di Genova ha premiato le Scuole i cui allievi hanno ottenuto i risultati migliori nelle rispettive Facolt� e la Scuola i cui allievi hanno ottenuto i risultati migliori in assoluto nell�Ateneo. Il Liceo Amaldi si � classificato al primo posto per le facolt� di Architettura e di Lettere e Filosofia e al quarto nel quadro generale dei licei, come risulta dai grafici riportati di seguito.

����������������������������������������������

Note metodologiche sul calcolo di IRIS

��������������������������������

1. Potenziale, Prestazione e Rendimento Studente

�Per ogni matricola dell'Anno Accademico in esame sono state definite e calcolate le seguenti quantit�:

1.1 Potenziale Studente nella Facolt� (F) (PotSt/F) = risultato massimo ottenibile dallo studente nella Facolt� F, nell'ipotesi che egli superi, nei tempi previsti e con la votazione di 30 e lode, tutti gli esami del primo anno del suo Piano di Studio (PdS). Il valore di PotSt/F si ottiene moltiplicando il numero (in genere 60) di Crediti Formativi Universitari (CFU) previsti nel primo anno dal PdS dello studente, per il numero 31, che, solo convenzionalmente, si fa qui corrispondere al 30 e lode. In genere risulta dunque PotSt/F = 60 x 31 = 1.860.

�����������������������������������������

1.2 Prestazione Studente nella Facolt� (F) (PreSt/F) = risultato effettivamente raggiunto dallo studente nel corso del suo primo anno nella Facolt� (F). Il valore di PreSt/F si ottiene moltiplicando, per ogni esame superato, il voto ottenuto per i CFU relativi a quell'esame e sommando i prodotti ottenuti.

����������������������������������������������������

1.3 Rendimento Studente nella Facolt� (F) (RSt/F) = rapporto fra Prestazione Studente e Potenziale Studente, moltiplicato per 100. La matricola che supera, nei tempi previsti e con la votazione di 30 e lode, tutti gli esami del primo anno del suo Piano di Studio, facendo quindi il massimo possibile, ha RSt/F�= 100.�Nelle tabelle relative alle singole Facolt� (F), sono riportati il valore minimo RSt/F min e il valore massimo RSt/F MAX del rendimento RSt/F ottenuto dagli ex studenti delle varie Scuole (S).

2. IRISS/F Scuola / Facolt�

IRISS/F � la misura del rendimento complessivo, nell'A.A. in esame, degli ex studenti della Scuola (S), immatricolati alla Facolt� (F). Per ogni Scuola (S) e per ogni Facolt� (F) il valore di�IRISS/F si ottiene sommando i valori delle Prestazioni Studente degli ex studenti della Scuola (S) immatricolati alla Facolt� (F), dividendo il risultato per la somma dei loro Potenziali Studente e moltiplicando il quoziente ottenuto per 100, per esprimere IRISS/F in percentuale.

Se tutti gli ex studenti della Scuola (S) immatricolati nella Facolt� (F) superassero, nei tempi previsti e con la votazione di 30 e lode, tutti gli esami del primo anno dei loro Piani di Studio, facendo quindi la prestazione massima, il valore di IRISS/F risulterebbe pari a 100.

Se invece tutti gli ex studenti della Scuola (S) immatricolati nella Facolt� (F) superassero, nei tempi previsti e con la votazione di 18, la met� degli esami del primo anno dei loro Piani di Studio, il valore di IRISS/F risulterebbe pari a 29.

3. IRISS/AT Scuola/Ateneo

In genere i maturati di una Scuola (S) si distribuiscono fra pi� Facolt� dell'Ateneo. Per fornire un'indicazione complessiva delle loro prestazioni nel primo anno all'Universit�, si � calcolato IRISS/AT�adottando lo stesso criterio col quale si � calcolato IRISS/F.

Si sono infatti sommati i valori delle Prestazioni Studente di tutti gli ex studenti della Scuola (S) immatricolati all'Ateneo, poi si � diviso il risultato per la somma dei relativi Potenziali Studente e infine si � moltiplicato per 100 il quoziente ottenuto, al fine di esprimere IRISS/AT in percentuale.

Se tutti gli ex studenti della Scuola (S) immatricolati all'Ateneo di Genova avessero superato, nei tempi previsti e con la votazione di 30 e lode, tutti gli esami del primo anno dei loro Piani di Studio, fornendo quindi la massima prestazione possibile, il valore di IRISS/AT�sarebbe risultato pari a 100.

NOTA: per una stessa Scuola (S), il confronto fra i valori di IRISS/F e di IRISS/AT�consente di individuare le Facolt� in cui gli ex studenti di quella Scuola hanno ottenuto rendimenti medi superiori, rispetto al rendimento medio ottenuto complessivamente in Ateneo.

< Prec. � Pros. >



Liceo Scientifico E. Amaldi - Novi Ligure
Davide Casella & Francesco Bavastro
Note Legali - Credits