Home arrow Gestione POF

 
Home
Dove Siamo
Organizzazione
Quadri orari
Edoardo Amaldi
Notizie
Documenti
Orari
E-Learning
Contatti
MailBox
Cerca
Area Riservata
Registro elettronico
Amministrazione trasparente
 
Gestione POF

 

 

PROGETTARE IL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA
Le fasi della funzione strumentale relativa alla gestione e al coordinamento del Piano dell'Offerta Formativa

Anno scolastico 2014-2015

Docente: Piero Ponte

Sulla base delle indicazioni contenute nel D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275 ( recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell�art. 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59) è possibile definire il  Piano dell� Offerta Formativa (POF) il documento che raccoglie ed esplicita l�identità culturale e progettuale del Liceo �E. Amaldi� in ambito curricolare ed extracurricolare, in vista del raggiungimento delle finalità educative e formative che l�Istituto si propone di realizzare sul territorio in cui opera. Esso viene elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi generali definiti dal consiglio d�istituto, considerando le proposte ed i pareri formulati da genitori e studenti in ambito collegiale.

La presente richiesta al collegio docenti di assegnazione della  funzione strumentale dedicata alla gestione del piano dell�offerta formativa si colloca nella prospettiva  di favorire la collaborazione tra le componenti della realtà scolastica che concorrono alla realizzazione del POF.

A tale scopo vengono individuate e di seguito presentate le fasi attraverso le quali si articolerà il lavoro nel corso del presente anno scolastico.

  •  Raccolta delle indicazioni provenienti dai docenti tramite questionario (all. 1) dedicato alla rielaborazione da parte della Commissione di revisione del Piano dell�Offerta Formativa e tramite scheda rielaborata dai dipartimenti disciplinari (all. 2) nell�apposita riunione di inizio anno, con l�obiettivo dell� inserimento delle indicazioni stesse all�interno della parte generale del documento. Questa sezione del POF sarà aggiornata sulla base delle segnalazioni operative introdotte all�inizio dell�anno scolastico e dall�esame della normativa attualmente in vigore (Indicazioni Nazionali per i Licei , Certificazione delle Competenze, Alunni con disabilità / DSA) e servirà come punto di riferimento nella progettazione del lavoro dei singoli docenti nel corso dell�anno scolastico 2014/2015.
  • Coordinamento della Commissione per la revisione del POF, riconfermata durante il collegio docenti del 1 settembre 2014, per l�esame delle indicazioni provenienti dai colleghi, dai dipartimenti disciplinari e la loro organizzazione in vista della stesura del documento finale da sottoporre all�approvazione del collegio docenti e del consiglio di Istituto.
  • Raccolta delle proposte progettuali fornite dai docenti interni e dai soggetti esterni qualificati, finalizzate al potenziamento dell�offerta formativa all�interno dei percorsi curricolari ed extracurricolari (all. 3).
  • Inserimento delle proposte progettuali nell�articolazione  attraverso cui si realizza l�offerta formativa dell�Istituto:
      • percorsi curricolari ( classico, scientifico, linguistico, scienze applicate, scienze umane);
      • aree tematiche:
        • formazione umana;
        • approfondimenti culturali;
        • approfondimenti linguistici;
        • drammatizzazione;
        • attività fisico-motoria;
        • nuove tecnologie;
        • nuova Europa ed integrazione culturale

In sede di collegio docenti, ogni proposta verrà presa in considerazione e si dovrà deliberare circa la sua approvazione ed il relativo inserimento nel Piano dell�Offerta Formativa.

  • Rilevazione delle adesioni ai progetti proposti e comunicazione ai responsabili di progetto per l�avvio delle iniziative formative (all.4).
  • Valutazione delle iniziative proposte tramite questionario rivolto a docenti, studenti e famiglie nel corso del pentamestre e condivisione dei risultati in sede di collegio docenti e di consiglio di istituto per il miglioramento continuo della proposta formativa.

Nel corso del corrente anno scolastico, dedicato all� avvio della riforma del sistema dei Licei , la funzione strumentale dedicata al POF, all�interno dell�incarico di collaboratore del dirigente scolastico conferito il 1 settembre 2014,  svilupperà  anche le seguenti fasi:

  •  Coordinamento del corso di formazione Sistemi neuroevolutivi e processi di apprendimento per la raccolta e condivisione di materiali utili alla conoscenza della normativa in vigore sui percorsi formativi e sulla loro praticabilità nelle classi, anche in presenza di alunni Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e con Bisogni Educativi Speciali (BES) (all. 5).
  •  Predisposizione di occasioni di raccordo tra 1� e 2� biennio, sulla base della normativa riguardante la certificazione delle competenze acquisite al termine dell�obbligo scolastico, strumento finalizzato a sostenere e orientare gli studenti nel loro percorso di apprendimento.
  •  Collegamento con le diverse funzioni strumentali attivate per la realizzazione di occasioni conoscitive dell�offerta formativa del Liceo dedicate agli alunni, alle famiglie e ai docenti della scuola secondaria di primo grado.               


 
Menu Progetti
Prepararsi all'Universit�
Certificazioni internazionali
CLIL
Giornate matematiche
Laboratorio matematico
Gestione POF
Orientamento
Repubblica@Scuola
Riconoscimenti
 


Liceo Scientifico E. Amaldi - Novi Ligure
Davide Casella & Francesco Bavastro
Note Legali - Credits