Pagina 1 di 7 Una Costituzione per l�Europa di Augusto Barbera 20 Settembre 2004 Scritto destinato ad una pubblicazione curata da �Coopsette� Una tappa importante Con la firma a Roma (29 ottobre 2004) del �Trattato che istituisce una Costituzione per l�Europa� , il vecchio continente segna una tappa importante della sua storia. Dopo le tragedie della seconda guerra mondiale � per molti aspetti una guerra civile europea � i popoli d�Europa ritrovano la loro unit�. L�unificazione politica dell�Europa inizia il suo tormentato cammino a Parigi il 18 aprile 1951 con il Trattato che d� vita alla Comunit� europea per il carbone e l�acciaio,prosegue nel marzo 1957 con i Trattati di Roma che danno vita a un mercato comune europeo, segna una tappa significativa nel giugno 1979 con la prima elezione popolare del parlamento europeo. Ma soprattutto l�Europa opera un deciso salto in avanti nel febbraio 1992 con il Trattato di Maastricht che da vita all�Unione europea (e ha posto le basi per la moneta unica) , segna un'altra tappa significativa nel marzo 1995 con l�entrata in vigore degli accordi di Schengen che aboliscono i controlli alle frontiere , prosegue il proprio cammino nell�ottobre 1997 con il Trattato di Amsterdam e nel dicembre 2000 con il Trattato di Nizza,che ha adottato la �Carta europea dei diritti � e allargato i confini dell�Europa a 25 Stati ( i quindici attuali pi� Polonia,Repubblica ceka, Slovacchia,Ungheria . Slovenia, Lettonia,Lituania,Estonia, Cipro,Malta,cui si aggiungeranno dal 2007 Bulgaria e Romania). Nel dicembre 2001 a Laeken 15 Paesi decidono la �grande riforma� delle istituzioni europee in vista dell�allargamento dal 1 maggio 2004 agli altri 12 paesi europei dando vita ad una apposita Convenzione cui � affidato il compito di elaborare un nuovo Trattato costituente .La Convenzione ,formata non solo da rappresentanti dei governi ma in maggioranza da rappresentanti dei Parlamenti nazionali e del parlamento europeo (ripetendo il fortunato modello che aveva portato alla elaborazione della Carta di Nizza) lavora alacremente per 17 mesi sotto la direzione di Valery Giscard d�Estaing , coadiuvato dai Vicepresidenti Giuliano Amato e Jean Luc Dehane, elabora un organico progetto di Costituzione ,che avrebbe dovuto essere approvata nella Conferenza d Roma dell�Ottobre 2003 sotto la presidenza italiana . Le resistenze di Spagna e Polonia,contrarie al sistema di voto in Consiglio che era stato previsto dai �Convenzionali� ( che a loro avviso avrebbe favorito i Paesi pi� forti ) , sar� successivamente approvata dopo un negoziato sui punti controversi nell�Ottobre 2004.
|