Pagina 11 di 14 Discussioni in piccoli gruppi: individuare le idee chiave ("Key Ideas")
Con questa strategia, gli studenti lavorano singolarmente per individuare due o tre idee chiave. Quindi, lavorando in coppia, mettono in comune le idee e riducono l'elenco di idee chiave a soli due - quattro elementi. Infine, due coppie di studenti si uniscono per mettere insieme i loro elenchi e ridurli ulteriormente a uno o due elementi. Scopo
- Condividere e consolidare quanto appreso dalla lettura di materiali nuovi.
Vantaggi Gli studenti potranno: - approfondire un argomento.
- condividere l'apprendimento con i compagni.
- perfezionare le proprie capacit� di discutere in piccoli gruppi, in particolare
- la capacit� di ascoltare e persuadere.
- imparare a concentrarsi sulle "idee significative"
- esercitarsi a riassumere le idee.
Suggerimenti e risorse - Usate questa strategia al termine di un capitolo o di una serie di letture per aiutare gli studenti a riepilogare le idee chiave della lezione.
- Modificate gli abbinamenti degli studenti, affinch� imparino a lavorare con partner diversi.
Ulteriore supporto - Per gli studenti ESL/ELD, mettere insieme studenti che parlano la stessa lingua madre affinch� possano aiutarsi reciprocamente.
- Affiggere un elenco di espressioni relative al linguaggio della trattativa/della persuasione a cui gli studenti potranno fare riferimento.
Cosa fanno gli insegnanti | Cosa fanno gli studenti | Prima | - Distribuiscono agli studenti schede o foglietti adesivi in bianco.
- Assegnano un brano.
- Chiedono agli studenti di compilare un primo riassunto del brano, in classe o come compito a casa, prima di dare il via all'esercitazione.
- Dicono agli studenti di scrivere da tre a cinque idee tratte dalla lettura del brano, una per scheda/foglietto.
| - Scelgono le idee, da tre a cinque, tratte dalla lettura del brano, che ritengono significative.
- Sintetizzano le idee chiave su tre - cinque schede o foglietti diversi.
| Durante | - Chiedono agli studenti di formare delle coppie per discutere le idee chiave che hanno selezionato e ridurre il numero a due - quattro schede per coppia.
- Quindi, fanno lavorare insieme due coppie di studenti per chiarire meglio le idee e ridurre la scelta a una, massimo due schede.
- Se lo ritengono opportuno, ripassano il linguaggio della trattativa e della persuasione garbata, in preparazione della successiva discussione (per es., Credete...? Sareste dell'avviso...? Non sono d'accordo perch�...).
| - Discutono le idee chiave in coppie. Discutendo, riducono il numero di elementi chiave a due - quattro idee per coppia. Annotano le due - quattro idee unificate su altrettante schede.
- Si uniscono ad un'altra coppia per un'ulteriore sessione di scambio in modo da ridurre le idee chiave ad un massimo di due.
- Valutano continuamente la propria comprensione del materiale e delle idee chiave mentre svolgono la trattativa.
- Leggono e conservano gli appunti con le idee principali.
| Dopo | - Chiedono ad ogni gruppo di esporre i propri riassunti della idee pi� importanti davanti alla classe.
| - Condividono le idee prescelte con tutta la classe.
|
Fasi del lavoro comune per la selezione delle idee chiave - Lavorando indipendentemente, sintetizzare da tre o cinque idee su schede o foglietti adesivi.
- In coppia, discutete le vostre idee chiave e, riducetele di comune accordo a due o quattro al massimo.
- In un gruppo di quattro, discutete l'elenco e limatelo ulteriormente, fino ad un massimo di due idee, da esporre alla classe.
|