Pagina 12 di 14 Discussione a livello di classe: il "Galateo" del dibattito ("Discussion Etiquette")
Con questa strategia, gli studenti e gli insegnanti lavorano insieme per creare un elenco di regole, ovvero il "galateo" del dibattito, che servir� ad assicurare la gestione comune dell'ambiente di studio. Scopo
- Porre le premesse affinch� la discussione, sia in gruppo che a livello di classe, si svolga in modo costruttivo e garbato.
- Creare un ambiente in cui gli studenti avvertano che il contributo di ciascuno � apprezzato.
Vantaggi Gli studenti potranno: - percepire che il loro contributo � apprezzato.
- capire il tipo di comportamento che ci si aspetta da loro, le cui modalit� sono esplicitate chiaramente.
- partecipare alle discussioni di gruppo e di classe.
Suggerimenti e risorse - Definite le regole del dibattito in classe all'inizio dell'anno o del semestre. Se gli studenti capiscono e partecipano alla definizione delle regole fin dall'inizio, le discussioni sui vari argomenti, di tutte le materie, avranno uno svolgimento pi� ordinato e produttivo.
- Fornite spunti per un'ampia gamma di discussioni a livello di classe o in piccoli gruppi su molti e diversi argomenti.
- Definite le norme di comportamento da rispettare nelle discussioni di classe e il linguaggio, articolato e educato, da utilizzare in tutte le esercitazioni in aula.
- Cogliete i momenti in cui avete la possibilit� di evidenziare le differenze tra il linguaggio informale, colloquiale, adatto per una conversazione casuale tra amici adolescenti, e il linguaggio pi� formale da usare nelle discussioni di classe.
Ulteriore supporto - L'insegnante e gli studenti devono essere consapevoli degli aspetti che possono influenzare le modalit� della conversazione, come ad esempio la vicinanza fisica e il guardare l'interlocutore negli occhi.
Cosa fanno gli insegnanti | Cosa fanno gli studenti | Prima | - Precisano le attese rispetto ad un comportamento educato e rispettoso nel corso delle discussioni sulla propria materia. Cfr. la Risorsa per gli Insegnanti, Galateo del dibattito, per gli indirizzi generali.
- Preparano un foglio quadrettato con un titolo, come ad esempio, Nelle nostre discussioni di classe sulla biologia, noi ...
| � | Durante | - Impostano le condizioni di una sessione di brainstorming dicendo agli studenti che sar� un'opportunit� di sviluppare insieme un elenco di norme di condotta per le discussioni di classe, che tutti poi dovranno rispettare.
- Danno l'avvio ad una sessione congiunta di brainstorming a livello di classe.
- Scrivono sul foglio le aspettative su cui tutti gli studenti si trovano d'accordo.
- Forniscono esempi di linguaggio adatto e non per le discussioni di classe e scrivono su di un altro foglio l'elenco di frasi e termini appropriati.
| - Partecipano attivamente alla definizione delle norme di comportamento per i dibattiti in aula.
- Discutono delle differenze tra i comportamenti appropriati e non e della loro importanza.
- Pongono mente alle differenze tra il linguaggio colloquiale che possono usare con i compagni fuori dall'aula e il linguaggio pi� formale da usare in classe.
| Dopo | - Affiggono l'elenco delle norme e gli esempi di linguaggio in un punto ben visibile dell'aula e colgono ogni opportunit� di fare riferimento ai suddetti elementi, o di aggiungerne di nuovi, durante l'intero anno o durante il corso.
- Chiedono agli studenti di mettere in correlazione le norme del dibattito in aula con il codice di condotta della scuola.
| - Continuano a partecipare attivamente alla definizione congiunta dei comportamenti da tenere durante le discussioni di classe nel corso dell'anno.
|
|