Pagina 3 di 14 Lavoro in coppia: "Think/Pair/Share" (Pensare/Abbinare/Condividere)
Secondo questa strategia, i discenti studiano individualmente una data questione o un dato problema e quindi discutono le proprie idee con un partner. Scopo Incoraggiare gli studenti a riflettere su di una questione, un problema o una lettura e quindi affinare la propria comprensione discutendone con un partner. Vantaggi Gli studenti potranno: - riflettere su di un argomento.
- approfondire la propria comprensione di una questione o di un argomento chiarendosi le idee e discutendo con un partner.
- sviluppare le capacit� utili per discutere in piccoli gruppi, come ad esempio ascoltare attivamente, dissentire in modo rispettoso, riformulando le idee con maggior chiarezza.
Suggerimenti e risorse - Usate la strategia Pensare/Abbinare/Condividere in tutte le materie, relativamente a tutti gli argomenti. Per esempio, nel campo dell'economia aziendale, discutete delle norme etiche di conduzione degli affari; nel campo della matematica, risolvete insieme un problema in parole per arrivare ad una migliore comprensione di una questione scientifica, scambiate ipotesi prima di effettuare un esperimento.
- Usate la strategia per aiutare gli studenti nella lettura in classe. Chiedete loro di leggere un capitolo, di riflettere sulle idee, e quindi di fare a turno a ripetere le informazioni ad un partner.
- Usatela in qualsiasi momento nel corso della lezione, per un breve lasso di tempo o per periodi pi� lunghi.
- Aumentate il tempo dedicato alla formula Pensare/Abbinare/Condividere a seconda della complessit� della lettura o del problema in esame. La strategia vale sia per questioni relativamente semplici, sia per problemi che richiedono una capacit� di pensare pi� sofisticata, come fare ipotesi e valutazioni.
- Dedicate sufficiente tempo ad assicurarvi che tutti gli studenti capiscano le fasi del lavoro e cosa ci si aspetta da loro.
- Ripassate le capacit� che lo studente deve possedere per partecipare attivamente ad un'attivit� di Pensare/Abbinare/Condividere, come ad esempio la capacit� di ascoltare, prendere la parola, rispettare i diversi punti di vista, chiedere chiarimenti, riformulare le idee.
- Quando gli studenti hanno finito di discutere in coppia, provate a scambiare i partner e far proseguire lo scambio di idee.
- Considerate anche altre strategie, compresa la "Take Five" (Prendi Cinque) e la "Web Discussion" (Discussione a Rete) come mezzi per sfruttare meglio la formula Pensare/Abbinare/Condividere.
|