Pagina 5 di 14 Lavoro in Coppia: "Take Five" (Prendi Cinque) In coppia, gli studenti prendono cinque minuti per ripassare un concetto verbalmente e presentarlo alla classe, solitamente all'inizio o al termine della lezione. Scopo Consolidare o rinforzare rapidamente l'apprendimento.
Vantaggi Gli studenti potranno: - sviluppare una strategia utile per ripassare i contenuti di tutte le materie.
- condividere le responsabilit� di imparare e ripassare insieme.
- arrivare "parlando" al significato e alla comprensione, esercitando le proprie capacit� di esposizione verbale.
- riconoscere la continuit� dei contenuti da una lezione all'altra, in specie quando si deve coprire molto materiale rapidamente.
Suggerimenti e risorse - Usate questa strategia di ripasso-e-condivisione regolarmente per rinforzare l'apprendimento del vocabolario specifico di una data materia.
- Chiedete alle coppie "Prendi Cinque" di presentare il materiale su schede, che potranno essere affisse nell'aula per il ripasso costante.
- Evitate di abbinare studenti troppo diversi come capacit� o comprensione del materiale.
Ulteriore supporto - Gli studenti ESL possono trarre vantaggio dall'abbinamento con un partner che parla la stessa lingua madre per chiarirsi i concetti parlando la propria lingua e acquisire pi� fiducia nelle conoscenze gi� acquisite.
Cosa fanno gli insegnanti | Cosa fanno gli studenti | Prima | - Scelgono un concetto tratto dalla lezione del giorno precedente per il ripasso e il consolidamento.
- Organizzano gli studenti in coppie "Prendi Cinque", designando lo studente A e lo studente B di ciascuna coppia.
| Durante | - Invitano gli studenti a svolgere con il proprio compagno un'attivit� Pensare/Abbinare/Condividere su un concetto, una formula, un vocabolo o un altro elemento tratto dal lavoro del giorno precedente, assegnando un compito diverso agli studenti A e agli studenti B. Per esempio, lo studente A cita a memoria o dagli appunti la formula del volume del cono, mentre B fa lo stesso per il volume della sfera. Ciascuno di loro condivide la formula con il partner. Oppure lo studente A ripassa il processo di fotosintesi, mentre B verifica il significato di tutte le parole/tutti i vocaboli interessati.
- Dicono agli studenti che una coppia dovr� spiegare il concetto a tutta la classe.
| - Ripassano gli appunti, i testi e gli altri materiali relativi al concetto in esame.
- Consolidano quanto hanno appreso tramite la condivisione e la discussione, chiarendo insieme i concetti in esame.
- Programmano come presentare il concetto alla classe, se richiesto.
| Dopo | - Chiedono ad una coppia di scrivere la formula/il procedimento o il concetto sulla lavagna e di ripassarlo con la classe.
- Ripetono la procedura, se lo ritengono opportuno, riorganizzando le coppie e assegnando un altro compito, sempre secondo la formula
- Pensare/Abbinare/Condividere, per il ripasso e la discussione.
| - Si sostengono a vicenda nell'ambito del team nel rivedere e spiegare i particolari alla classe.
- Fanno pratica e sviluppano le capacit� di spiegare, riformulare e chiarire le nozioni davanti alle classe.
|
|