Pagina 6 di 14 Lavoro di Coppia: "Timed Retell" (Ripetere secondo tempi predeterminati) Con questa strategia, gli studenti esercitano le capacit� di ascolto ed espressione. Gli studenti si dividono in coppie e si alternano nel parlare, ascoltare e ripetere le nozioni secondo tempi predeterminati. Scopo - Potenziare le capacit� di pensiero critico.
- Concepire un'argomentazione e presentarla in modo conciso.
- Sviluppare la capacit� di ascoltare attentamente mentre si scambiano le opinioni su di un argomento.
- Creare collegamenti tra le capacit� di espressione scritte e orali.
Vantaggi Gli studenti potranno: - Scambiarsi le opinioni.
- Sviluppare la capacit� di ascolto.
- Usare le proprie capacit� in modi diversi - in coppia, in piccoli gruppi, con tutta la classe.
Suggerimenti e risorse - La Ripetizione secondo Tempi Predeterminati pu� essere informale o pi� o meno formale, come descritto in questa relazione. Per l'approccio pi� formale, gli studenti devono essere pi� sicuri di s�.
- Gli studenti possono prendere appunti durante le brevi presentazioni fatte dai compagni.
- � possibile utilizzare questa attivit� su soggetti pi� vasti. In questo caso, gli studenti dovranno avere il tempo di fare ricerche sull'argomento e sviluppare le proprie argomentazioni.
Per ulteriori informazioni sulla correzione reciproca vedere le Strategie di Scrittura: Revisione e Correzione. Ulteriore supporto - Lo studente in difficolt� pu� trovarsi a disagio nel parlare di fronte all'intera classe. Si devono dare agli studenti altre opportunit� di esercitarsi nell'esposizione orale prima di assegnare loro questo tipo di compito.
- Come sempre, formare le coppie con oculatezza.
Cosa fanno gli insegnanti | Cosa fanno gli studenti | Prima | - Scelgono una domanda o un problema pertinente che stimoli la discussione.
- Si accertano che gli studenti abbiano le conoscenze di base necessarie per affrontare l'argomento prescelto.
| - Lavorano individualmente alla ricerca di idee e prendono nota delle argomentazioni pro e contro.
| Durante | - Organizzano gli studenti in coppie disponendoli l'uno di fronte all'altro.
- Chiedono allo studente A di cominciare ad esporre le argomentazioni "pro". Lo studente A parler� per un minuto mentre lo studente B ascolta.
- Chiedono agli studenti B di ripetere il discorso per un minuto.
- Allo scadere del minuto, chiedono allo studente B di esporre le argomentazioni contrarie.
- Chiedono allo studente A di ripetere le argomentazioni esposte dallo studente B.
| - Decidono chi sar� il partner A e chi il partner B.
- Lo studente A parla per un minuto, facendo del suo meglio per convincere lo studente B.
- Lo studente B ascolta attentamente e ripete le argomentazioni di A.
- Lo studente B conclude la ripetizione dopodich� espone le argomentazioni contrarie.
- Lo studente A ascolta attentamente e ripete le argomentazioni di B.
| Dopo | - Chiedono agli studenti di mettere per iscritto le argomentazioni del partner sintetizzandole in un paragrafo o in una lettera al direttore.
- Organizzano gli studenti in gruppi di quattro. Ogni gruppo deve essere formato esclusivamente da studenti che hanno sostenuto la stessa tesi nel testo scritto.
- Chiedono agli studenti di leggere il proprio scritto agli altri membri del gruppo.
- Dispongono la classe in cerchio per discutere quanto � emerso dai gruppi.
| - Scrivono un paragrafo ben costruito in cui illustrano il punto di vista del partner.
- Leggono il testo al partner per assicurarsi di non aver omesso particolari importanti.
- Correggono il testo con il compagno dal punto di vista della costruzione della frase,della correttezza grammaticale e ortografica.
- Leggono il proprio testo agli altri membri del gruppo.
- Commentano i punti trattati nei singoli testi letti.
- Elencano i punti comuni.
- Presentano l'elenco dei punti comuni alla classe, dando a tutti i membri dei gruppi la possibilit� di parlare.
|
|