Pagina 7 di 14 Discussioni in piccoli gruppi: la carta T Pro e Contro Con questa strategia, gli studenti cominciano a discutere le idee, prima in coppia, quindi nell'ambito di un gruppo pi� vasto. La carta T serve a fare esercizio nel parlare, leggere e scrivere.
Scopo - Dare agli studenti la possibilit� di sviluppare le proprie idee pro e contro una data tesi e di condividere tali idee con i compagni in una situazione che richiede un pensiero critico.
Vantaggi Gli studenti potranno: - impegnarsi nella discussione e ragionare in modo critico;
- assumersi la responsabilit� di sviluppare e condividere le proprie idee;
- riflettere sullo sviluppo delle proprie capacit� di dibattito;
Suggerimenti e risorse - La carta T pro e contro funziona bene in una molteplicit� di contesti (per esempio; "Il compostaggio della componente organica dei rifiuti domestici dovrebbe essere obbligatorio?" o "Si dovrebbero concedere brevetti sugli organismi viventi?"). La strategia aiuta lo studente a riflettere su un dato problema e raccogliere argomentazioni pro e contro. � importante scegliere una questione che preveda punti di vista ben definiti a favore e contro.
- Illustrate il procedimento in modo approfondito per far capire come funziona la carta T pro e contro prima di chiedere alla classe di procedere con l'attivit� di "Web Discussion".
- Approntare la grafica della carta T in cui gli studenti possano inserire le proprie argomentazioni.
Ulteriore supporto - Alcuni studenti avranno bisogno di aiuto per riuscire a prendere appunti mentre leggono, o di spiegazioni sulle argomentazioni e a favore e contro le tesi contrapposte.
- Chiedete agli studenti di compilare la carta T S�/No in coppie.
Cosa fanno gli insegnanti | Cosa fanno gli studenti | Prima | - Usano strategie pre-lettura per preparare gli studenti prima di assegnare il brano di lettura su un argomento adatto allo scopo.
- Individuano una posizione o una tesi contenuta nel brano e spiegano agli studenti che dopo aver letto il pezzo dovranno formulare argomentazioni a favore o contro (per es.: � opportuno estendere la coltivazione di piante modificate geneticamente; le citt� dovrebbero offrire trasporti pubblici gratis nei giorni di smog).
- Presentano agli studenti la questione da affrontare con la carta T pro e contro.
| - Leggono il brano prescelto dall'insegnante.
- Riflettono sull'assunto o sulla tesi espressa nel brano e cercano, lavorando individualmente, di trovare argomentazioni a supporto della tesi esposta o della tesi contraria.
| Durante | - Spiegano agli studenti che dovranno sviluppare argomentazioni pro e contro ambo i punti di vista, adducendo motivazioni specifiche.
- Danno agli studenti abbastanza tempo per ideare e scrivere le argomentazioni a favore e contro.
- Organizzano gli studenti in coppie affinch� possano condividere le idee che hanno messo per iscritto.
- Riuniscono due coppie di studenti e chiedono loro di confrontare le idee e decidere quale tesi vogliono supportare.
- Chiedono ad un rappresentante di ciascun gruppo di mettere al corrente tutta la classe delle conclusioni del gruppo.
| - Condividono le idee con il partner, colmando eventuali omissioni sulla carta T.
- Passano allo scambio di idee in gruppi di quattro, e inseriscono sulla carta T eventuali punti omessi; il gruppo pi� ampio quindi sceglie una delle due tesi contrapposte, a seconda della quantit� e della qualit� delle argomentazioni raccolte.
- Arrivano ad una conclusione a livello di classe sulla validit� di ciascuna tesi.
- Ripensano individualmente e mettono per iscritto le idee su ambo le tesi contrapposte usando il formato della carta T.
| Durante | - Portano avanti la questione chiedendo agli studenti di scrivere, individualmente, un paragrafo sulla propria posizione e le ragioni della propria scelta.
- Danno agli studenti il tempo necessario e un quadro di riferimento per riflettere sulle capacit� di dibattito usate durante l'attivit�, i propri punti forti, come migliorare.
| - Mettono per iscritto la propria posizione e le relative motivazioni.
- Riflettono sulle capacit� dialettiche utilizzate e su come migliorare la propria partecipazione e efficacia nelle discussioni in piccoli gruppi.
|
La CARTA T Il compostaggio dei rifiuti organici domestici dovrebbe essere obbligatorio? | s� | no | - serve a proteggere l'ambiente
- ridurr� le discariche
- produce un terreno ricco
- � il modo naturale
- rende le persone pi� consapevoli della necessit� di rispettare l'ambiente; dovremmo imporre un massimo di un sacco nero piccolo per famiglia a settimana
- le persone si renderanno conto di quanto cibo sprecano
| - � troppo complicato da applicare
- addestrare le persone sui metodi di compostaggio sarebbe troppo complesso
- richiede troppo tempo e fatica - la gente non aderirebbe
- il costo da sostenere per dotare ogni nucleo familiare di un bidone per il compostaggio sarebbe troppo elevato
- e il problema di quelli che vivono in appartamento - come potrebbero fare?
- il comune o la citt� dovrebbero affrontare una spesa eccessiva per raccogliere tutto il compostaggio
|
|