Home arrow Cooperative Learning arrow Norm e Kathy Green

 
Home
Chi Siamo
Corsi
Dove Siamo
P.O.F.
Organizzazione
Contatti
Galleria Fotografica
Documenti
Orari
Notizie
Cerca
Calendario Insegnanti
E-Learning
Cooperative Learning
Area Riservata
Link
 
Norm e Kathy Green
Indice articoli
Norm e Kathy Green
Pagina 2
Think/Pair/Share
Pagina 4
take five
Timed Retell
la carta T Pro e Contro
ruoli di gruppo
ruoli di gruppo (2)
Place Mat
Key Ideas
Discussion Etiquette
risorsa: galateo del dibattito
altre risorse

Discussioni in piccoli gruppi: ruoli di gruppo


Gli studenti sono divisi in gruppi di una certa entit� - per esempio in gruppi di quattro. Ad ogni studente si assegna un dato ruolo e responsabilit� specifiche nello svolgimento della discussione di gruppo.

Scopo

  • Incoraggiare la partecipazione attiva di tutti i membri del gruppo.
  • Favorire la consapevolezza dei diversi compiti da svolgere nelle discussioni in piccoli gruppi.
  • Abituare gli studenti a gestire diversi ruoli nelle discussioni di gruppo.

Vantaggi
Gli studenti potranno:

  • prendere tutti la parola, nell'ambito di un gruppo piccolo.
  • avere un ruolo specifico da svolgere, grazie alla possibilit� di definire chiaramente il ruolo dei singoli nelle attivit� condotte in piccoli gruppi.
  • ricevere il feedback positivo che viene a crearsi durante il lavoro di gruppo.
  • partecipare attivamente alle attivit� di apprendimento.

Suggerimenti e risorse

  • � importante variare la composizione dei piccoli gruppi, dando agli studenti la possibilit� di lavorare con compagni che differiscono in quanto a capacit�, interessi, preparazione di base, lingua madre e altre caratteristiche.
  • � una buona idea ripetere questa attivit� nel corso dell'anno. In tal modo si offre agli studenti la possibilit� di sperimentare diversi ruoli e migliorare le proprie capacit�.
  • � opportuno definire i tempi dell'esercitazione affinch� gli studenti mantengano la concentrazione su quanto devono fare.
  • Se si richiedono attivit� di ricerca, ottenere il coinvolgimento di tutti gli studi, indipendentemente dal ruolo assegnato. Questa attivit� � un buon sistema per consentire agli studenti di condividere le ricerche e arrivare ad un consenso su informazioni significative.
  • Per idee sui ruoli, vedere la Risorsa per Studenti/Insegnanti, Schede Esemplificative dei Ruoli.
  • Per incoraggiare gli studenti a riflettere sull'apprendimento, vedere la Risorsa per Studenti, Scheda di riflessione sulle discussioni in piccoli gruppi.

Ulteriore supporto:
Sebbene sia importante variare la composizione dei gruppi, � altrettanto importante tener conto delle esigenze particolari degli studenti in difficolt�.


Cosa fanno gli insegnanti

Cosa fanno gli studenti

Prima
  • Scelgono il compito/l'argomento di discussione.
  • Decidono il numero di studenti da inserire in ciascun gruppo.
  • Stabiliscono i ruoli di ciascun membro del gruppo.
  • Preparano le schede dei ruoli per i singoli studenti. Vedere la Risorsa per Studenti, Schede Esemplificative dei Ruoli.
    Per esempio:
    Il Leader: definisce le mansioni, si assicura che il gruppo resti aderente al tema, propone nuovi modi di vedere le cose.
    Il Responsabile: raccoglie e sintetizza i materiali di cui il gruppo avr� bisogno, tiene traccia del tempo, raccoglie i materiali che il gruppo ha gi� usato.
    Il Segretario: verbalizza le idee generate dal gruppo e chiarisce i vari punti con il gruppo prima di prendere nota.
    Il Relatore: riferisce sulle idee del gruppo davanti alla classe.
  • Capiscono il compito/l'argomento assegnato.
  • Capiscono il proprio ruolo e le proprie responsabilit�.
Durante
  • Dividono la classe in gruppi.
  • Presentano i parametri del lavoro assegnato.
  • Indicano i limiti di tempo e tengono traccia del tempo trascorso.
  • Girano nell'aula assicurandosi che tutti gli studenti svolgano il proprio ruolo.
  • Fanno commenti costruttivi sul lavoro di gruppo in corso di esecuzione.
  • Svolgono il proprio ruolo come meglio possono.
  • Utilizzano la capacit� di ascolto attivo.
  • Agiscono positivamente e incoraggiano gli altri membri del gruppo.
  • Partecipano pienamente alla discussione.
  • Rispettano i limiti di tempo imposti dall'insegnante.
Dopo
  • Chiedono agli studenti di compilare, a livello individuale, una valutazione della discussione. Vedere la Risorsa Studenti, Scheda di riflessione sulla discussione in piccoli gruppi.
  • Organizzano gli studenti in gruppi.
  • Parlano con l'intera classe di quanto si � fatto, chiedendo agli studenti di esprimere le proprie opinioni sul successo/i benefici dell'esercitazione.
  • Programmano la ripetizione della stessa attivit�, consentendo agli studenti di scambiarsi i ruoli.
  • Compilano la Scheda di riflessione sulla discussione in piccoli gruppi.
  • Discutono il successo, i vantaggi derivanti dall'impiego delle strutture/regole in piccoli gruppi.

 
Menu Progetti
Lettura Interpretativa 2006
Lettura Interpretativa 2005
Laboratorio teatrale
Diritto al Sogno
Laboratorio Canto Corale
Associazione Ex-Alunni
 


Liceo Scientifico E. Amaldi - Novi Ligure
Davide Casella & Francesco Bavastro
Note Legali - Credits