Pagina 10 di 14 Discussioni in piccoli gruppi: "Place Mat" (Segnaposto) Con questa strategia, di facile impiego, gli studenti sono divisi in piccoli gruppi, raccolti attorno ad un foglio suddiviso in riquadri. Per prima cosa, ogni studente lavora da solo, ragiona sul punto in discussione e scrive le proprie idee nella propria sezione del foglio. Quindi gli studenti si scambiano le idee per individuare gli elementi comuni, che possono essere riportati nel centro del foglio. Scopo Dare agli studenti la possibilit� di mettere in comune le loro proposte e imparare l'uno dall'altro tramite una discussione condotta in un piccolo gruppo con spirito di collaborazione. Vantaggi Gli studenti potranno: - avere la possibilit� di ragionare e partecipare.
- divertirsi interagendo gli uni con gli altri e imparare mentre svolgono il compito assegnato.
Suggerimenti e risorse - La strategia si presta all'uso con una molteplicit� di argomenti e di spunti.
- Usate la strategia Segnaposto per raggiungere una vasta gamma di obiettivi didattici, come ad esempio:
- incoraggiare gli studenti a mettere in comune le idee e arrivare ad una conclusione comune su di un dato argomento
- attivare la condivisione delle conoscenze acquisite tra gli studenti
- aiutare gli studenti a utilizzare insieme le tecniche di soluzione dei problemi nel campo della matematica e delle scienze
- prendere appunti di gruppo durante una presentazione video o verbale.
- Questa strategia � adatta in particolare per gruppi di 2 - 4 studenti, ma pu� essere usata anche da gruppi di 7 persone.
- Potete scegliere vari tipi di domande/argomenti da considerare contemporaneamente. Si comincia assegnando una diversa domanda/un diverso argomento ad ogni gruppo, poi, quando i vari gruppi hanno terminato la discussione, li si fa ruotare affinch� ognuno di essi possa affrontare tutte le domande.
- La strategia Segnaposto pu� servire per rompere il ghiaccio quando gli studenti stanno imparando a conoscersi.
Ulteriore supporto - Studiate attentamente la composizione dei piccoli gruppi variando i componenti a seconda dello stile di apprendimento dei singoli e dell'interazione delle loro capacit� nelle varie materie, o di altre caratteristiche.
- Ad alcuni studenti pu� essere utile avere la possibilit� di "passare" durante la condivisione delle idee del gruppo.
Cosa fanno gli insegnanti | Cosa fanno gli studenti | Prima | - Dividono gli studenti in gruppi di 4.
- Decidono la domanda da porre agli studenti.
- Distribuiscono i fogli ai vari gruppi.
- Chiedono agli studenti di dividere il foglio in tante sezioni quanti sono i componenti del gruppo, lasciano un cerchio o un quadrato al centro.
N.B: Si pu� omettere la sezione centrale, a seconda del compito previsto.
| Durante | - Chiedono ad ogni singolo partecipante di riflettere sul problema e poi scrivere in silenzio le proprie idee nella zona del foglio assegnata entro un dato intervallo di tempo.
| - Raccolgono i propri pensieri in merito alla domanda o all'argomento proposto e scrivono in silenzio nella propria zona del foglio, rispettando gli spazi e il silenzio degli altri componenti del gruppo.
| Dopo | - Comunicano ai componenti dei singoli gruppi che � il momento di discutere insieme le loro idee/esperienze per trovare gli elementi comuni.
- Chiedono agli studenti di affiggere i fogli per mettere al corrente tutti i compagni delle idee del gruppo.
| - A turno comunicano le proprie idee al gruppo.
- Discutono con tutti i membri del gruppo, per arrivare agli elementi/alle idee comuni.
- Scrivono le idee comuni nel centro del foglio.
- Usano le capacit� di comunicazione verbale, come ad esempio la capacit� di ascolto attivo, per chiedere chiarimenti e mettersi d'accordo.
- Girano per l'aula per leggere quanto riportato sui fogli degli altri gruppi.
|
Scrivete in silenzio le vostre idee nella zona assegnata del foglio per qualche minuto. Tramite la condivisione delle idee/esperienze del gruppo, raccogliete gli interessi, i concetti e le idee comuni in questa zona del foglio
|