PROGETTO ORIENTAMENTO
a.s.2014/15 "Una scelta consapevole per costruire
il proprio futuro" Docenti
referenti: prof.sse M.Paola Cosso e Daniela Novelli Presentazione
del progetto Il progetto, strettamente connesso alla
riorganizzazione del POF e assai complesso nel suo sviluppo, si propone come il
naturale proseguimento dell'attività iniziata ormai da diversi anni in
relazione ai cambiamenti subiti dall'offerta formativa del nostro liceo secondo
le linee di indirizzo ministeriali. Muovendo da tali presupposti la funzione
orientativa si è mostrata utile, se non indispensabile, ai fini di fare maggior
chiarezza in un panorama scolastico che in questi ultimi anni si è rivelato
sempre più mutevole e che, a volte, più che orientare, disorienta i futuri
utenti e le loro famiglie al momento della scelta sia della scuola media
superiore sia della facoltà universitaria. Pertanto, come ogni anno, il nostro
progetto verrà attuato in due diverse direzioni: in entrata (classi terze della
scuola media inferiore) e in uscita (facoltà universitarie), senza trascurare
l'eventualità di ri-orientare quei ragazzi che non riescono ad inserirsi
positivamente nel corso di studi prescelto, ma possono individuare
un'alternativa più consona alle proprie attitudini all'interno dello stesso
contesto scolastico. Attività di Orientamento rivolto alle scuole medie inferiori Alla vigilia del nuovo anno scolastico,
che vede un riassetto dell'offerta formativa con l'attivazione di 7 classi
prime diversificate per indirizzo (1 di ginnasio, 2 di scientifico
tradizionale, 2 di scienze applicate, 2 di linguistico e 2 di scienze umane), il progetto
Orientamento richiede una particolare attenzione all'evolversi delle richieste
da parte dell'utenza e una sempre maggiore disponibilità all'informazione
dettagliata dei corsi attualmente esistenti e della loro specifica
configurazione, nonché all'illustrazione delle finalità e dei metodi di studio
che tale scelta richiede. Tale attività è rivolta ovviamente alle
scuole medie inferiori e alle famiglie degli alunni di terza media in procinto
di operare la scelta dell'indirizzo di studi superiore, in previsione della
quale il nostro istituto intende operare nel seguente modo: - su richiesta incontri con i referenti
dell'orientamento delle scuole medie di Novi Ligure e dei paesi limitrofi
finalizzato a trasmettere informazioni precise e dettagliate; - incontri con le famiglie, da realizzarsi
nell'ambito dell'iniziativa "Porte aperte" nei mesi di dicembre e
gennaio, durante i quali gli interessati potranno visitare i locali della
scuola e incontrare docenti e alunni al fine di acquisire ulteriori dati e
chiarire eventuali dubbi di carattere soggettivo; - interventi di nostri docenti nelle
scuole medie che si renderanno disponibili a far conoscere direttamente agli
alunni delle classi terze la realtà del nostro istituto attraverso incontri
mattutini o pomeridiani; - distribuzione di materiale
informativo. Attività di Orientamento Universitario Tale
attività, rivolta alle classi quinte e quarte, implica una stretta
collaborazione con le principali università interessate a sensibilizzare i
ragazzi alle varie iniziative proposte (stages, attività laboratoriali,
incontri con referenti dell'orientamento, partecipazione a lezioni, open-days,
etc.) e ad informarli sui specifici indirizzi presenti all'interno delle
singole facoltà. Il
punto di partenza potrà essere un sondaggio da effettuarsi nelle classi quinte
al fine di trarre indicazioni utili per poter organizzare un'attività efficace
e costruttiva; a tale proposito verrà anche fornito materiale illustrativo
inviato dalle università o procurato dagli stessi ex-alunni, generalmente
orgogliosi di partecipare all'iniziativa e mantenere i contatti con la propria
ex-scuola. Il nostro istituto provvederà inoltre a comunicare regolarmente ai
ragazzi delle classi quinte, durante l'intero anno scolastico, tutte le più
importanti attività di orientamento delle università, principalmente di
Alessandria, Genova, Pavia, Piacenza,Torino e Milano, ma anche di altre
intenzionate ad aprire le porte agli studenti al fine di far conoscere
direttamente la nuova realtà a cui i ragazzi intenzionati si accosteranno. Per
le classi quarte si prevedono conferenze orientative su tematiche di
particolare interesse (biomedico, scientifico, etico, giuridico, ecc.) e
partecipazione ad iniziative universitarie consistenti in stage estivi
riservati agli studenti migliori che ne facciano richiesta (scuole di
orientamento gestite dall�Università Bocconi, dalla Scuola Superiore Sant�Anna
e dalla Scuola Normale Superiore di Pisa). Affinchè
la comunicazione e la distribuzione di materiale informativo nelle due
sedi del nostro Istituto sia resa più trasparente e tempestiva, si pensa di
presentare il progetto ad inizio anno scolastico alle classi terminali individuando
in quella occasione un referente per classe che possa essere un valido
interlocutore durante lo svolgimento dell�attività orientativa. Progetti da realizzare - Test@Ingegneria: in
collaborazione con il Politecnico di Torino, permetterà ai ragazzi interessati
di svolgere un iter di preparazione culminante in una prova finale che, se
superata con successo, consentirà l'iscrizione ai corsi di laurea della facoltà
di Ingegneria non a numero chiuso, senza dover affrontare il tradizionale test
d'ingresso previsto per settembre. Gli iscritti al progetto seguiranno alcune
ore di lezione di matematica e fisica tenute da docenti della facoltà di
Ingegneria a cui seguirà un corso interno alla nostra scuola, finalizzato a
preparare gli studenti, attraverso esercitazioni, al test conclusivo sulla base
delle indicazioni metodologiche e contenutistiche fornite dagli stessi docenti
universitari. - Test GLUES: in collaborazione con
l'Università di Genova, analogamente al progetto sopracitato, permette di
partecipare al test d'ingresso utile ad accedere anticipatamente alle facoltà
di Ingegneria e Scienze matematiche e Fisiche che ordinariamente si svolge a
settembre. - S.E.I: Settimana delle eccellenze a
Ingegneria; si tratta di una proposta formativa aperta al nostro liceo
risultato ai primi posti nel Report IRIS Ingegneria 2013 e riguardante i
migliori studenti del IV anno interessati ad un contatto diretto con aziende
primarie dei settori civile, economico, industriale ed informatico. - Stages in collaborazione con l'Università Bocconi di Milano, la
Scuola Normale di Pisa e la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, rivolti agli
studenti delle classi quarte
particolarmente meritevoli e interessati all'offerta formativa di tali
università. A partire da quest'anno scolastico si manterrà la collaborazione con
enti promotori di interessanti iniziative già collaudate nei mesi scorsi, come
la Fondazione Ducati, promotrice della Summer School " Fisica in
moto" e la Fondazione Edoardo Garrone Gruppo ERG, partnership
dell'Associazione Festival della Scienza per lo stage "Appennino Summer
Camp". Fondamentale si ritiene poi il proseguimento della collaborazione con
l'Università di Genova nell'ambito del progetto Lauree Scientifiche (PLS)
avente come obiettivo la preparazione ai test d'Ingegneria e il potenziamento
delle conoscenze in Matematica, Statistica e Fisica. In tale ambito è stata
offerta ai nostri studenti del quinto anno l�opportunità di frequentare uno
stage di Statistica presso il DIMA ( Dipartimento di Matematica) della durata
di quattro giorni. - collaborazione con l'Ateneo Avogadro di Alessandria per quanto
riguarda l'area giuridico-economica e scientifica (matematica, fisica, scienze
dei materiali), con l'Ateneo di Genova, Pavia, Piacenza, Torino e con lo IED
(Istituto Europeo del design) avente sede sia a Torino sia a Milano. A queste iniziative, già realizzate negli anni precedenti, se ne
potranno aggiungere altre, se reputate valide e di interesse generale (per es.
visite guidate agli atenei più vicini e partecipazione a conferenze su temi di
particolare interesse e attualità), sempre compatibilmente con gli impegni
scolastici e la disponibilità dei docenti coinvolti direttamente o
indirettamente. Inoltre tutte le informazioni al riguardo verranno inserite sul
sito del liceo affinché i ragazzi e le rispettive famiglie possano accedervi
per soddisfare le proprie curiosità in materia ed aggiornarsi sulle scadenze
delle varie attività. Novi Ligure, 5 settembre 2013 Le
docenti referenti M.Paola Cosso Daniela Novelli
Si allega alla
relazione l'elenco degli alunni del nostro Liceo che sono stati selezionati per
le seguenti iniziative: -
Stage estivo organizzato dalla Scuola
Normale Superiore di Pisa: Mignacco Francesca (4C) - Stage estivo organizzato dalla Scuola Superiore
Sant'Anna di Pisa: Ponzano Marta (4C) - S.E.I: settimana dell'eccellenza presso la Facoltà
di Ingegneria di Genova: Baiardi Gianmarco (4A) e Garibaldi Davide
(4F) - Ingegneria
Politecnico di Milano Summer School: Ferrarese Virginia e Bottazzi Martina (4D) - Dima:
Dipartimento di Matematica stage di Statistica: Mundula Eugenio, Torriglia Davide, (5C) Nervi Francesco, Berton Gabriele
(5A) - Stage alla Ducati: Gioacchini Federico (5A) - Appennino Summer Camp: Bisio Sasha (5E)
|