Inglese non stop
L�anno
scolastico 2015/2016 si conclude in data 31 agosto, di conseguenza il
potenziamento di lingua inglese non si è interrotto neppure nei mesi
estivi per gli alunni del Liceo E. Amaldi di Novi Ligure. L�estate
linguistica è iniziata nel mese di giugno, dal 13 al 17, con
l�esperienza di English in Action: una settimana di full immersion,
nei locali dell�Istituto, gestita da tre insegnanti madrelingua
provenienti da Canterbury che hanno tenuto un corso di Business
English di alto valore comunicativo.
In
seguito, nel mese di luglio, dal 16 al 30, un gruppo di ragazze del
Liceo Linguistico, accompagnate dalla Prof.ssa Enrica Secondino,
hanno vissuto l�esperienza del college americano in California,
nelle città di Los Angeles e San Francisco. Il programma è stato
denso di attività per perseguire gli obiettivi educativi fissati
dall�insegnante in termini di potenziamento linguistico e
arricchimento culturale. Il primo target è stato raggiunto con la
frequenza del corso di lingua inglese che si è svolto presso la
California State University East Bay di San Francisco tenuto da
docenti madrelingua qualificati per un totale di 30 ore e report
settimanale sulle competenze. Per ciò che riguarda l�aspetto
culturale, in entrambe le città, sono stati pensati percorsi mirati
a soddisfare tre aree educative: storica, artistica e scientifica.
Nell�immensa metropoli di Los Angeles il gruppo di liceali ha
apprezzato l�originalità architettonica del Walt Disney Concert
Hall nel centro della città e ammirato la ricchezza artistica della
Getty Villa a Malibu, inoltre le ragazze hanno respirato l�atmosfera
delle origini nel caratteristico quartiere di El Alameda primo e
storico insediamento urbano e immaginato l�esperienza di turisti e
viaggiatori del passato sedendosi sulle tradizionali file di comode
poltrone rivestite in pelle della Union Station. Sulle colline di
Hollywood, di fronte alla mitica scritta, è stata prevista la visita
al Griffith Observatory, l�osservatorio astronomico da dove si gode
di una vista mozzafiato della città sottostante. Non meno
emozionante è stato l�ingresso al California Science Center e
l�opportunità di osservare da vicino lo shuttle Endeavour
impegnato nella missione spaziale americana del 2012. La città di
San Francisco ha offerto, se possibile, un ventaglio ancora più
ampio di stimoli e attrazioni che ha reso il soggiorno un�esperienza
memorabile. Il percorso artistico ha previsto l�osservazione delle
costruzioni e degli edifici simbolo della città californiana quali
il Golden Gate Bridge, il famoso ponte di colore rosso che le alunne
hanno attraversato in pullman e fotografato in tutta la sua
estensione durante la mini crociera attorno all�isola di Alcatraz,
in passato sede di un inespugnabile penitenziario. L�influenza
britannica è stata riconosciuta nelle graziose Painted Ladies ovvero
le sette casette a schiera colorate di evidente stile vittoriano, nel
gusto del decoro floreale delle aiuole di Lombard Street e nella
colonna centrale di Union Square che ricorda la londinese Trafalgar
Square, mentre la Transamerica Pyramid è apparsa l�unico
grattacielo nello skyline cittadino. Attraversando a piedi i
quartieri della città è stato possibile ripercorrere le fasi di
alcuni momenti storici della vita di San Francisco nei luoghi che li
hanno caratterizzati come il distretto delle missioni, che rievoca la
fondazione della città e i distretti di Castro e di Haights Ashbury
da dove sono iniziati i primi movimenti giovanili di ribellione
sociale. E� stata un�esperienza emozionante percorrere le
caratteristiche strade in salita a bordo del Cable Car, il tram
tipico sul quale è consentito viaggiare in piedi all�esterno della
vettura. Infine per gli amanti delle materie scientifiche e delle
nuove tecnologie il programma ha previsto la visita delle Università
di Stanford e Berkley e della Silicon Valley ( Intel Museum,
Infinite Loop Street, Google Campus). Questo programma denso di
attività ha comunque lasciato spazio a preziosi momenti di svago; un
bagno nell�oceano sulle spiagge di Venice e Santa Monica, una
passeggiata a Hollywood sulla Walk of Fame e a Beverly Hills in Rodeo
Drive non sono occasioni comuni come pure la cena a base di gamberi
al Bubba Gump sul Pier 39 accanto ai leoni marini è rimasto un sogno
impresso nella memoria.
Ma
l�estate linguistica non è ancora terminata e nel mese di
settembre, dal 6 al 12, prima dell�inizio delle lezioni del nuovo
anno scolastico un gruppo di 28 alunni del Liceo Linguistico, ancora
accompagnati dalla Prof.ssa Secondino, trascorreranno una settimana
in Ungheria nella città di Cègled, a 70 Km da Budapest, ospiti
delle famiglie degli studenti ungheresi che hanno partecipato allo
scambio culturale iniziato nel mese di gennaio. L�attività,
sostenuta dal Dirigente Scolastico del Liceo Amaldi Prof. Giampaolo
Bovone, ha lo scopo di fornire ai giovani strumenti per
l�integrazione culturale, promuovere la mobilità, il pluralismo e
la creazione di una mentalità interculturale.
|