Home arrow Notizie arrow LATINO

 
Home
Dove Siamo
Organizzazione
Quadri orari
Edoardo Amaldi
Notizie
Documenti
Orari
E-Learning
Contatti
MailBox
Cerca
Area Riservata
Registro elettronico
Amministrazione trasparente
 
LATINO PDF Stampa E-mail
Cuore della nostra cultura
 
 
Nicola Gardini, latinista italiano, docente di Letteratura italiana e comparata ad Oxford, è autore del volume "Viva il latino. Storie e bellezza di una lingua inutile" (Garzanti), attualmente in libreria, che si è rivelato un successo editoriale.
Riportiamo alcuni stralci di un�intervista al docente, realizzata da M.Sacchi e pubblicata il 29 gennaio su un noto quotidiano.
 
Professor Gardini, è stupito da questo successo editoriale?
�In effetti è stato gratificante. La cosa che mi rende più felice è demolire un pregiudizio. Ovvero quello che il latino non piaccia e non serva più. Evidentemente chi ama il latino non grida, al massimo, in silenzio, va in libreria. A gridare forte è chi scredita il latino e le sue potenzialità formative in nome di un concetto molto fallace di modernità. Ma non è detto che rappresenti la maggioranza.(�..) E le persone che si rendono conto che il latino è la nostra radice culturale sono moltissime�.

Immagino per lo più studenti�..
Non solo, ma anche persone che non hanno mai avvicinato il latino ma ne riconoscono il valore. (�..)  E� la nostra radice. Le persone lo sentono. Gli appartiene a prescindere, in maniera quasi istintiva. Non si tocca un parente, non si svende una casa di famiglia, non si buttano le fotografie degli avi o i loro mobili. Ecco, verso la lingua di Cicerone e Cesare il sentimento è analogo. Chi vorrebbe svalutarla in favore di materie più �monetizzabili� non tiene conto di tutte queste cose. Non si può negare ai ragazzi la possibilità, non l�obbligo, ma la possibilità, di diventare attraverso il latino un certo tipo di esseri umani. E anche questa idea della lingua morta� Il latino è il cuore dell�umanesimo, il latino di Pascoli è vivissimo. Il latino è uno strumento per capire la morfologia del presente�(�.)
In Inghilterra il latino è diventato una cosa seria. E adesso sta diventando importante anche in Cina. Entriamo nell�anno Ovidiano e a Shangai hanno organizzato un convegno importantissimo. Non rendersi conto di quanto conti il latino è una forma di provincialismo."
< Prec.   Pros. >

 
Menu Progetti
Prepararsi all'Universit�
Certificazioni internazionali
CLIL
Giornate matematiche
Laboratorio matematico
Gestione POF
Orientamento
Repubblica@Scuola
Riconoscimenti
 


Liceo Scientifico E. Amaldi - Novi Ligure
Davide Casella & Francesco Bavastro
Note Legali - Credits