Pagina 5 di 6 CONTRATTO FORMATIVO D'ISTITUTO Enunciazione delle regole che governano la scuola e i suoi servizi Anno scolastico 2008/2009 Premessa Le lezioni, della durata complessiva di 203 giorni, iniziate il 15 settembre 2008, termineranno il giorno 11 giugno 2009; l�attività didattica sarà sospesa, oltre che nei giorni festivi, anche: - dal 22/12/2008 al 06/01/2008 - festività natalizie; - dal 23 al 24 febbraio 2009 - vacanze di carnevale; - dal 09 al 15/04/2009 - festività pasquali; - il 02/05/09; - il 01/06/09. Organizzazione del tempo-scuola e dell'attività didattica L�organizzazione generale dell�anno scolastico si articola in due periodi: un trimestre dal 15 settembre al 20 dicembre e un pentamestre dal 7 gennaio all�11 giugno; prevede un orario settimanale differenziato a seconda dei corsi e delle annualità costituito da raggruppamenti orari di 4/5/6 unità giornaliere organizzati ai sensi della c.m. 243/79 per 6 giorni settimanali Eventuali impegni pomeridiani saranno consigliati (corsi di recupero, sportelli di rinforzo ) o opzionali e facoltativi.(attività integrative e di potenziamento) Agli alunni sarà richiesto impegno e applicazione in classe e parimenti a casa, con lo svolgimento di compiti assegnati, studio su testi, stesura di relazioni, tesine, esecuzione di compiti personalizzati per il recupero o l� approfondimento. Valutazione Nell�Istituto, la valutazione viene considerata come il riscontro degli obiettivi perseguiti e il conseguimento di abilità e competenze; è un processo continuo e non può fare riferimento a parti del programma o a un periodo scolastico; valutazioni negative non costituiranno pregiudizio all�esito finale a fronte del manifesto e provato miglioramento dell�allievo. La promozione sarà in ogni caso, subordinata all�effettivo raggiungimento di quanto prefissato e ai progressi significativi rispetto alla situazione di partenza nonchè all�impegno manifestato durante le attività di recupero. Nell�ambito della valutazione finale, sarà considerato favorevolmente un percorso caratterizzato da: - una frequenza assidua alle lezioni e, in caso di assenza, un autonomo aggiornarsi dell�allievo sull�andamento delle attività svolte;
- una partecipazione attenta e attiva;
- lo studio delle lezioni, l�esecuzione dei compiti, la cura e il riordino del lavoro fatto in classe;
- un buon comportamento disciplinare.
Modalità che caratterizzano la valutazione ( parziale e finale ): interrogazioni ( almeno 2 per quadrimestre per materia ), relazioni, prove scritte e strutturate ( mediamente 1 al mese ), ricerche, produzione di materiali originali. Nelle valutazioni conclusive ( scrutini ), si terrà conto dei seguenti criteri: - classi I-II-III e IV: non saranno ammessi allo scrutinio differito e alle prove di accertamento del superamento delle insufficienze, gli alunni che allo scrutinio di giugno saranno valutati con votazioni insufficienti in più di tre discipline o, se in presenza di tre discipline, con tutte e tre le materie con votazioni inferiori a 5;
- classi terminali per ammissione agli esami: saranno ammessi agli esami di Stato gli alunni che avranno riportato negli scrutini finali la media del 6, conforme alle indicazioni previste dal D.M.42 del 22/05/07 ( La presente clausola potrà subire modifiche in presenza di nove disposizioni ministeriali ).
Recupero e sostegno Le attività di sostegno, predisposte per prevenire le insufficienze e di recupero, organizzate per superare e colmare le carenze evidenziate, si svilupperanno nel corso dell� anno secondo modelli prefissati per quegli alunni che i vari docenti, nei Consigli di Classe, individueranno e ai quali saranno comunicati tempi e modalità di realizzazione. Fondamentalmente le attività di sostegno e recupero si svolgeranno secondo tre modalità: in classe durante l�orario curricolare; a gruppi per classi parallele in orario extracurricolare per matematica, latino, greco, inglese, italiano, disegno; secondo il modello dello sportello di rinforzo per tutte le altre discipline in orario extracurricolare.
Comportamento Nell�Istituto è richiesto agli studenti: educazione e correttezza nel linguaggio e negli atteggiamenti e nell�abbigliamento, nei rapporti con i compagni, con i docenti, con i non docenti, rispetto delle attrezzature e degli arredi, osservanza degli orari, puntualità nelle giustificazioni. In tutti i locali scolastici è vietato fumare; le sanzioni per i trasgressori saranno quelle previste dalla normativa vigente. L�uscita dalla classe durante le lezioni è consentita solo per motivi strettamente necessari; non è consentito accedere ai distributori alimentari durante le lezioni ma l�accesso è limitato all�intervallo. Ritardi, uscite anticipate e permessi Agli alunni residenti fuorisede che ne faranno richiesta, saranno rilasciati permessi annuali di uscita anticipata o ingresso ritardato di (al massimo e valutati caso per caso) dieci minuti rispetto all�orario del mezzo pubblico. Non saranno ammessi in classe alunni che ritardano l�ingresso oltre l� inizio delle seconda ora di lezione; non saranno inoltre giustificate uscite anticipate prima del termine della penultima ora di lezione. Per ovvie ragioni di responsabilità e sicurezza, eventuali uscite anticipate dalle lezioni saranno consentite agli alunni minorenni di norma in presenza dei genitori. Nel corso dell�anno scolastico, un numero di ritardi e/o uscite anticipate superiori a 16 ( 6 nel primo periodo e 10 nel secondo), sarà preso in considerazione dal Consiglio di classe e inciderà sul credito scolastico ( valore minimo della banda di riferimento rispetto alla media) per gli alunni del triennio, sul voto di condotta per gli alunni del biennio. Nell�Istituto dovranno essere rispettate le norme previste dal regolamento interno per quanto riguarda l�uso di telefoni cellulari e riproduttori musicali. Rapporti con le famiglie L�Istituto comunicherà con le famiglie sia in forma scritta che telefonica che telematica ogni qualvolta si dovessero presentare occasioni di necessità ( informazioni sul profitto, sulle eventuali indisposizioni, sul comportamento, su assenze e ritardi). E� in funzione nell�Istituto, ormai da alcuni anni, il registro elettronico che consente alle famiglie, tramite password, di verificare assenze e ritardi dei propri figli. Il servizio entra in funzione tra 15 e il 20 ottobre di ogni anno. Le udienze con i docenti, destinate ad informare sull�andamento didattico-disciplinare degli allievi, si svolgeranno sia in forma individuale che collegiale: individuale, mensilmente a partire dal mese di novembre e collegialmente, 2 volte nel corso dell�anno, in periodo prenatalizio e pasquale, tutto secondo un calendario che sarà a suo tempo consegnato. Deliberato dal Collegio docenti in data 01/09/2008 Il Dirigente scolastico
|