Home arrow Innovadidattica

 
Home
Dove Siamo
Organizzazione
Quadri orari
Edoardo Amaldi
Notizie
Documenti
Orari
E-Learning
Contatti
MailBox
Cerca
Area Riservata
Controllo Assenze-voti-pagelle registri
Amministrazione trasparente
 
Educazione alla cittadinanza attiva
Indice
Educazione alla cittadinanza attiva
Gruppo operativo
Incontri

                                                                                     

Liceo “E. Amaldi” ;   ITC Novi;   ITIS “G. Ciampini”

“Casa di Carità Arti e Mestieri”; Scuola Media “A. Doria

Novi Ligure

C.D.E Piacenza

                                      

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA

 Percorso multidisciplinare finalizzato alla comprensione dei principi fondamentali della Costituzione Italiana per acquisire la consapevolezza e la competenza della propria cittadinanza.

Periodo di svolgimento: settembre 2009 – marzo 2010

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DECLINATI PER COMPETENZE

LA finalità del presente progetto consiste nel ricavare, dalla lettura dei principi fondamentali della Costituzione Italiana, riprodotti nel “Percorso della Costituzione” realizzato nell’ambito del Movicentro della città di Novi Ligure, alcune tematiche fondamentali per l’acquisizione delle competenze chiave di cittadinanza da parte delle alunne e degli alunni protagonisti del progetto.

TALE attività può implementare l’acquisizione delle competenze nelle discipline specifiche previste nell’ambito della scuola media per una educazione alla cittadinanza.

IL percorso progettuale prevede tre fasi:

·         la formazione propedeutica dei docenti coinvolti nel progetto attraverso un percorso gestito dal Centro di Documentazione Educativa di Piacenza;

·         lo svolgimento di sei moduli, centrati sugli articoli 1, 3, 4, 6, 8 e 9 della Costituzione della Repubblica Italiana

·         “ricaduta” dell’attività, a cura degli studenti, sulle classi conclusive della Scuola Media Doria della città.

e intende raggiungere l’acquisizione delle competenze chiave di cittadinanza da parte dei due gruppi formati da alunne ed alunni provenienti dal biennio degli istituti Amaldi, ITC Novi e Ciampini. 

Modulo 1

Asse dei linguaggi

Discipline di riferimento:

Diritto (Masino); Lettere (Ravazzano)

Asse della matematica

Discipline di riferimento:

Matematica (Zonca); Informatica (Pizzorno)

Asse scientifico-tecnologico

Discipline di riferimento:

Economia (Visai); Informatica (Masuelli)

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese. (Art 3)

Definizione di pari opportunità  come antidiscriminazione

(parità di trattamento)

 

Principio di eguaglianza

(Dich. Univ. Dei diritti dell’uomo; Art. 14 della Convenzione Europea dei diritti dell’uomo)

 

 

Riflessione finalizzata ad individuare indicatori utilizzabili nell’elaborazione di un’intervista - questionario

 

Analisi di un questionario/intervista

Stesura del metodo di indagine matematico

Individuazione del campione e del relativo carattere di studio

 

Elaborazione degli indicatori della ricerca

Analisi dei dati raccolti allo scopo di individuare conclusioni operative ed ipotizzare previsioni

Individuazione frequenze, frequenze relative, eventuali classi di frequenza

Rappresentazione grafica dei dati.

 

Elaborazione di documentazione

Definizione welfare

 

Le aziende no profit e  il terzo settore sul territorio

 

Esame delle caratteristiche e dei compiti di tali soggetti

 

Ricerca su Internet per individuare sul territorio le aziende no-profit

 

 

Competenze

Competenze

Competenze

 

Leggere, comprendere ed interpretare testi specifici.

Produrre testi per differenti scopi comunicativi;

Padroneggiare strumenti espressivi fondamentali per gestire la relazione comunicativa in vari contesti.

Utilizzare tecniche e procedure di calcolo.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

analizzare dati e interpretarli anche con l’aiuto di rappresentazioni grafiche e applicazioni di tipo informatico.

Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale, riconoscendo nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità.

Individuare nella realtà questioni di carattere scientifico e spiegarle mediante l’uso di prove fondate scientificamente.

 

Modulo 2

Asse dei linguaggi

Discipline di riferimento:

Lettere (Fava); Diritto(Masino)

 

Asse della matematica

Discipline di riferimento:

Fisica (Odicino; Favari)

Asse scientifico-tecnologico

Discipline di riferimento:

Fisica (Odicino); Informatica (Masuelli)

La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione (Art 9)

 

 

 

Riflettere sull’art 9 della Costituzione:     

la responsabilità civica delle nostre azioni quotidiane

 

Riflettere sull’importanza del parchi nella conservazione dell’ambiente e delle specie;

 

Confrontare i risultati ottenuti con gli effetti che possono avere le nostre azioni quotidiane.

- misurare indirettamente l’accelerazione di gravità;

- calcolare la velocità di incontro con il suolo in funzione dell’altezza da cui è caduto il corpo

 

Rilevare misure e raccogliere dati

per rispondere a quesiti di ordine pratico;

 

Studio e sperimentazione della caduta libera:

studiare la relazione tra spazio percorso e tempo impiegato in un moto di caduta libera;

 

Rappresentare dati e interpretarli inquadrandoli in una legge fisica

 

Competenze

Competenze

Competenze

 

Leggere, comprendere ed interpretare testi specifici.

Produrre testi per differenti scopi comunicativi;

Padroneggiare strumenti espressivi fondamentali per gestire la relazione comunicativa in vari contesti.

Utilizzare tecniche e procedure di calcolo.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

analizzare dati e interpretarli anche con l’aiuto di rappresentazioni grafiche e applicazioni di tipo informatico.

Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale, riconoscendo nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità.

Individuare nella realtà questioni di carattere scientifico e spiegarle mediante l’uso di prove fondate scientificamente.

 

Modulo 3

Asse dei linguaggi

Discipline di riferimento:

Lettere (Fava); Diritto(Masino)

 

Asse della matematica

Discipline di riferimento:

Scienze (Lupori e Villa)

Asse scientifico-tecnologico

Discipline di riferimento: Scienze (Lupori e Villa)

 

La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione (Art 9)

 

 

 

Riflettere sull’art 9 della Costituzione:     

la responsabilità civica delle nostre azioni quotidiane.

 

Riflettere sull’importanza dei parchi nella conservazione dell’ambiente e delle specie.

 

Riflettere sulla responsabilità civile delle nostre azioni quotidiane.

 

Presentazione di modelli scientifice di interpretazione della realtà.

 

 

Studio dell’ecosistema del Parco Castello di Novi Ligure.

 

Studiare le caratteristiche biotiche e abiotiche degli ecosistemi, in particolare quello del Parco.

Valutare direttamente sul campo tali caratteristiche.

Valutare le conseguenze dell’inquinamento sull’ecosistema Parco.

 

 

Competenze

Competenze

Competenze

 

Leggere, comprendere ed interpretare testi specifici.

Produrre testi per differenti scopi comunicativi;

Padroneggiare strumenti espressivi fondamentali per gestire la relazione comunicativa in vari contesti.

Utilizzare tecniche e procedure di calcolo.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

analizzare dati e interpretarli anche con l’aiuto di rappresentazioni grafiche e applicazioni di tipo informatico.

Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale, riconoscendo nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità.

Individuare nella realtà questioni di carattere scientifico e spiegarle mediante l’uso di prove fondate scientificamente.

 

Modulo 4

Asse dei linguaggi

Discipline di riferimento:

Lingue comunitarie (Bono) ; Lettere (Lombardi)

Asse della matematica

Discipline di riferimento: Lettere (Lombardi); Matematica (Pizzorno)

La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche (Art 6).

 

 

 

 

 

 

Raccogliere informazioni sulle minoranze linguistiche presenti nel territorio locale  (testi ufficiali, testi scolastici, internet.

Definire, con uso di dizionari, i concetti di: lingua, dialetto, minoranza, norme, lingua ufficiale, italiano standard

 Presentare i dati raccolti e redigere una mappa concettuale relativa al problema “minoranze linguistiche” e saperla illustrare e motivare.

 

 

Competenze

Competenze

 

Leggere, comprendere ed interpretare testi specifici.

Produrre testi per differenti scopi comunicativi;

Padroneggiare strumenti espressivi fondamentali per gestire la relazione comunicativa in vari contesti.

Utilizzare tecniche e procedure di calcolo.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

analizzare dati e interpretarli anche con l’aiuto di rappresentazioni grafiche e applicazioni di tipo informatico.

 

Modulo 5

Asse dei linguaggi

Discipline di riferimento:

Diritto (Masino) Religione (Ponte)

Asse della matematica

Discipline di riferimento:

Religione (Ponte) matematica (Pizzorno)

Tutte le confessioni religiose sono ugualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l’ordinamento giuridico italiano. I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze (art 8).

 

 

 

Lettura e commento art. 8 Costituzione;

confronto con art.2,4,6 della Dichiarazione conciliare Dignitatis humanae sulla libertà religiosa

 

1946 – 1948: la Costituzione della Repubblica Italiana.

 

1962 – 1965: Il Concilio Ecumenico Vaticano II

 

 

Ricerca sui movimenti e sulle confessioni religiose sul territorio locale

 

Confronto con esperienze di vita quotidiane nel tessuto culturale locale, luogo di incontro tra dimensioni e visioni religiose diverse

 

Competenze

Competenze

 

Leggere, comprendere ed interpretare testi specifici.

Produrre testi per differenti scopi comunicativi;

Padroneggiare strumenti espressivi fondamentali per gestire la relazione comunicativa in vari contesti.

Utilizzare tecniche e procedure di calcolo.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

analizzare dati e interpretarli anche con l’aiuto di rappresentazioni grafiche e applicazioni di tipo informatico.

 

Modulo 6

Asse dei linguaggi

Discipline di riferimento:

Casa di Carità; Lettere (Fava e Ravazzano)

Asse scientifico-tecnologico

Discipline di riferimento:

Economia (Visai); Lettere (Fava e Ravazzano)

L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro (art.1)

 La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attvità o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.(art.4)

Parità di trattamento nel mondo del lavoro (uomo/donna, diversamente abili, stranieri)

 

Situazione occupazionale oggi

Offerta/ domanda

Individuare frequenze, frequenze relative e classi di frequenza

 

 

Incontro con esperti del centro per l’impiego.

 

Elaborazione di un curriculum vitae

 

Competenze

Competenze

 

Leggere, comprendere ed interpretare testi specifici.

Produrre testi per differenti scopi comunicativi;

Padroneggiare strumenti espressivi fondamentali per gestire la relazione comunicativa in vari contesti.

Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale, riconoscendo nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità.

Individuare nella realtà questioni di carattere scientifico e spiegarle mediante l’uso di prove fondate scientificamente.

STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

TRATTANDOSI di un percorso progettuale finalizzato all’acquisizione di competenze fondamentali per l’esercizio della propria cittadinanza, soprattutto nell’ambito di una positiva interazione tra studenti del biennio di scuola superiore e del terzo anno della scuola media, il criterio metodologico di riferimento per la realizzazione dei singoli moduli operativi sarà costituito dal modello dell’apprendimento cooperativo.

SI tratta di un metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per migliorare reciprocamente il proprio apprendimento.

PERCIO' si distingue sia dall’apprendimento competitivo (in cui gli studenti lavorano l’uno contro l’altro per raggiungere un giudizio migliore di quello ottenuto dal compagno) che da quello individualistico (in cui gli studenti lavorano da soli per raggiungere obiettivi di apprendimento indipendenti da quelli dei compagni). A differenza dell’apprendimento competitivo e di quello individualistico, che non sempre si possono usare in modo appropriato, l’apprendimento cooperativo può essere applicato a ogni compito, ogni materia ed ogni curricolo.

GLI studenti, provenienti dal Liceo “Amaldi”, dall’ITC Novi e dall’ITIS “Ciampini”, formeranno due gruppi costituiti da una ventina di unità. Il percorso modulare previsto porterà sia alla valorizzazione delle “eccellenze”, sia al potenziamento delle competenze di base. Essi daranno vita ad un percorso caratterizzato da alcuni criteri-guida.

L'interdipendenza positiva: elemento essenziale dell’apprendimento cooperativo che nasce quando una persona percepisce di essere vincolata ad altre per il perseguimento di un proprio obiettivo. Saranno perciò valorizzati, nella realizzazione dei singoli moduli, la definizione di obiettivi comuni, la divisione del compito, la condivisione di materiali, risorse, informazioni, l'assegnazione di ruoli diversi.

L'interazione promozionale faccia a faccia: essa consente ai gruppi di lavoro di funzionare non solo quando le persone sono legate tra loro da un rapporto di interdipendenza, ma anche quando queste persone si dimostrano reciprocamente il piacere di lavorare assieme, si conoscono nei pregi e nei difetti, si apprezzano e si valorizzano a vicenda, si incoraggiano nei momenti di difficoltà verso il raggiungimento di scopi comuni.

LE competenze sociali: il lavorare in gruppo sui moduli progettati, oltre al conseguimento di risultati sul piano delle conoscenze, deve favorire l’acquisizione di strumenti utilizzabili in qualsiasi contesto: competenze comunicative; competenze di leadership;  competenze nella soluzione negoziata dei conflitti; competenze nella soluzione dei problemi; competenze nel prendere decisioni.

LA responsabilità individuale: ogni membro del gruppo scoprirà l’interesse a raggiungere l'obiettivo e ricoprire mansioni che solo lui può svolgere all'interno del gruppo stesso; per questo la motivazione a portare a termine il lavoro e a raggiungere l'obiettivo sarà più alta, non solo rispetto al lavoro di gruppo tradizionale (in cui il più bravo lavora e gli altri stanno a guardare), ma anche rispetto al lavoro impostato in modo individualistico o competitivo.

LA revisione e il controllo del comportamento del gruppo: per far crescere la responsabilità individuale nel raggiungimento delle conoscenze e delle competenze chiave di cittadinanza, le attività sviluppate nei singoli moduli, per essere più efficaci, saranno seguite da un controllo effettuato durante lo svolgersi del compito e una volta terminata l'attività comune . Se nasceranno errori di comprensione su qualche argomento, problemi di metodo o conflitti interpersonali, sarà possibile individuarli velocemente e affrontarli.

                                       




 
Menu Progetti
Prepararsi all'Università
Innovadidattica
Approfondimenti Linguistici
Giornate Matematiche
Gestione POF
Laboratorio matematico
Orientamento
 


Liceo Scientifico E. Amaldi - Novi Ligure
Davide Casella & Francesco Bavastro
Note Legali - Credits