Pagina 13 di 15 CONTRATTO FORMATIVO DI ISTITUTO Enunciazione delle regole che governano la scuola e i suoi serviziA.S.2005/06 PREMESSA Le lezioni, iniziate il GIORNO 12 settembre 2005, termineranno il GIORNO 10 giugno 2006; l�attività didattica sarà sospesa, oltre che nei giorni festivi, anche: il 31/10/2005 - il 25/11/2005 dal 23/12/2004 al 08/01/2006 festività natalizie il 27 e 28/2/2006 carnevale dal 13/04 al 18/04/2005 festività pasquali il 24/04/2006 ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO-SCUOLA E DELL�ATTIVITA� DIDATTICA L� organizzazione scolastica prevede un orario settimanale differenziato a seconda dei corsi e delle annualità costituito da raggruppamenti orari di 4 / 6 unità giornaliere mediamente di 52 minuti ciascuna, per 6 giorni settimanali Eventuali impegni pomeridiani saranno consigliati ( recuperi ) o opzionali e facoltativi.(attività integrative e di potenziamento) Agli alunni sarà richiesto impegno e applicazione in classe e parimenti a casa, con lo svolgimento di compiti assegnati, studio su testi, stesura di relazioni, tesine, esecuzione di compiti personalizzati per il recupero o l� approfondimento. Valutazione Nell�Istituto, la valutazione viene considerata come il riscontro degli obiettivi perseguiti e il conseguimento di abilità e competenze; è un processo continuo e non può fare riferimento a parti del programma o a un periodo scolastico; valutazioni negative non costituiranno pregiudizio all�esito finale a fronte del manifesto e provato miglioramento dell�allievo. La promozione sarà in ogni caso, subordinata all�effettivo raggiungimento di quanto prefissato e ai progressi significativi rispetto alla situazione di partenza nonché all�impegno manifestato durante le attività di recupero. la valutazione conclusiva terrà conto anche dei recuperi di eventuali debiti contratti l�anno precedente. Nell�ambito della valutazione finale, sarà considerato favorevolmente un percorso caratterizzato da: - una frequenza assidua alle lezioni e, in caso di assenza, un autonomo aggiornarsi dell�allievo sull�andamento delle attività svolte,
- una partecipazione attenta e attiva,
- lo studio delle lezioni, l�esecuzione dei compiti, la cura e il riordino del lavoro fatto in classe.
- un buon comportamento disciplinare
Modalità che caratterizzano la valutazione ( parziale e finale ): interrogazioni ( almeno 2 per quadrimestre per materia ), relazioni, prove scritte e strutturate ( mediamente 1 al mese ), ricerche, produzione di materiali originali. Nelle valutazioni conclusive ( scrutini ), si terrà conto dei seguenti criteri: - Classi I: potranno accedere alle classi successive quegli alunni che riporteranno debiti in non più di 4 discipline, delle quali non più di 2 con votazioni uguali o inferiori a 4.
- Classi II e IV: potranno accedere alle classi successive quegli alunni che riporteranno debiti in non più di 3 discipline, delle quali non più di 2 con votazioni uguali o inferiori a 4.
Recupero Le attività di recupero si svilupperanno nel corso dell� anno per quegli alunni che i vari docenti nei Consigli di Classe individueranno e ai quali saranno comunicati tempi e modalità di realizzazione. Comportamento Nell�Istituto è richiesto agli studenti: educazione e correttezza nel linguaggio e negli atteggiamenti e nell�abbigliamento, nei rapporti con i compagni, con i docenti, con i non docenti, rispetto delle attrezzature e degli arredi, osservanza degli orari, puntualità nelle giustificazioni. In tutti i locali scolastici è vietato fumare; le sanzioni per i trasgressori saranno quelle previste dalla normativa vigente. L�uscita dalla classe durante le lezioni è consentita solo per motivi strettamente necessari; non è consentito accedere ai distributori alimentari durante le lezioni ma l�accesso è limitato all�intervallo. Per ovvie ragioni di responsabilità e sicurezza, eventuali uscite anticipate dalle lezioni saranno consentite agli alunni minorenni in presenza dei genitori. Nell�Istituto è vietato l�uso di telefoni cellulari che devono rimanere spenti. Rapporti Con Le Famiglie L�Istituto comunicherà con le famiglie sia in forma scritta che telefonica che telematica ogni qualvolta si dovessero presentare occasioni di necessità ( informazioni sul profitto, sulle eventuali indisposizioni, sul comportamento ). Le udienze con i docenti , destinate ad informare sull�andamento didattico-disciplinare degli allievi, si svolgeranno sia in forma individuale che collegiale: individuale, mensilmente a partire dal mese di novembre e collegialmente, 2 volte nel corso dell�anno, in periodo prenatalizio e pasquale, tutto secondo un calendario che sarà a suo tempo consegnato.
|